L’ortodonzia si occupa della diagnosi e della cura delle anomalie che si possono sviluppare durante lo sviluppo delle ossa mascellari e della dentizione.
Essa comprende tutti i procedimenti preventivi, intercettivi e correttivi delle disgnazie (occlusioni scorrette) e utilizza dispositivi funzionali o meccanici, detti “apparecchi”.
Lo scopo è quello di raggiungere l’armonia alle strutture del volto, sia ossee che dentali, per garantire un profilo del viso armonioso, un bel sorriso e il corretto svolgimento delle multifunzioni stomatognatiche ( masticare, parlare, deglutire…).
Non sempre una malocclusione può essere corretta con la sola ortodonzia: nei casi più complessi bisogna combinare il trattamento ortodontico con un intervento di chirurgia maxillo-facciale) per correggere uno scorretto sviluppo osseo. Solitamente vi si ricorre in età adulta.
Oggi è possibile ricorrere a sistemi di ortodonzia invisibile (invisalign), che riducono decisamente l’impatto estetico della terapia e ne aumentano notevolmente il confort.